Domande più frequenti
Stai pensando di fare una visita fisioterapica, ma non sai da dove cominciare? Dai un'occhiata alle domande più frequenti sui nostri servizi e sui metodi che utilizziamo, e se non ti soddisfano, non esitare a contattarci.
1. Info Generali
La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.
Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza, Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche, Riabilitazione funzionale.
La fisioterapia va eseguita correttamente secondo le istruzioni del fisioterapista certificato, evitando di affidarsi a incopetenti improvvisati.
La salute è un diritto fondamentale di ogni persona e in Italia, questo diritto, è sancito della Costituzione ("La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti", Costituzione Italiana art. 32). Per tutelare tale diritto, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) - attraverso le proprie strutture, servizi e attività - persegue la promozione, il mantenimento e il recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, secondo i principi dell’Universalità, dell’Uguaglianza e dell’Equità (Legge 23 dicembre 1978, n. 833). https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/i-diritti-dei-cittadini-e-dei-pazienti/
2. Trattamenti Medici
I risultati è soggetivo, e varia da paziente a paziente. Ad ogno modo bisogna attendere la fine del ciclo di fisioterapia, che solitamente è di 10 sedute.
Sarebbe opportuno portare con se tutti gli esami in sede di visita fisiatrica
Sì, sarebbe opportuno fare preventivamente una visita fisiatrica, oppure se ciò non fosse possibile, presentare comunque una prescrizione medica fatta da un altro specialista, o dal medico di famiglia
No siamo un centro privato
Si, rientra nelle spese mediche quindi può essere detratto.
È una terapia strumentale di elettrostimolazione cutanea, utile per il dolore neuropatico sia acuto che cronico
è un trattamento elettromedicale che permette un veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie.
È un'apparecchiatura computerizzata utilizzata in fisioterapia che permette la riabilitazione funzionale, neurologica e sportiva con programmi personalizzati.
La terapia più indicata è quella dELLE ONDE D'URTO DI TIPO FOCALI.
Accanto ad altre tarapie, un'altra terapia molto indicata riguarda le infiltrazioni di ossigeno terapia.